Visualizzazione post con etichetta prenotazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prenotazione. Mostra tutti i post

martedì 27 ottobre 2015

Google: pianificare un viaggio è sempre più complicato

Il motore di ricerca ha presentato uno studio nel quale fa il punto sul processo di pianificazione di un viaggio da parte dell’utente. Come intercettarlo? In una parola: personalizzazione


Come pianifica, oggi, il proprio viaggio l’internauta medio? E’ la domanda a cui risponde lo studio presentato Al World Low Cost Airline Congress di Londra da Scott Friesen, Industry Manager Travel Sector di Google in Gran Bretagna. Una ricerca volta dunque ad analizzare usi e costumi degli utenti anglosassoni, ma che si può ragionevolmente estendere agli altri Paesi, compreso il nostro.
Cosa dice la ricerca? Partiamo dalla fine: proporre una buona esperienza di navigazione sul proprio sito o sui propri social e fare buoni prezzi non basta più. Il cliente, oggi, chiede altro. E chiede altro per non perdersi nella marea di informazioni che gli giungono da ogni parte mentre si informa. Dice Friesen: “Il viaggio stesso è incredibilmente complicato. Il modo in cui la gente prenota il proprio viaggio lo è ancora di più. Il nostro recente studio dimostra che, in media, nel Regno Unito la gente compie 32 visite a diversi siti prima di prenotare il proprio viaggio, che è un numero incredibile e incredibilmente articolato.”
Nel diagramma, si nota in particolare che le persone consultano i portali di recensioni più volte nell’arco del processo decisionale, e che i social media entrano in gioco solo nella sua parte finale, a mo’ di conferma delle informazioni raccolte in precedenza. E’ sempre più difficile, inoltre, che il primo contatto tra viaggiatore ed hotel non avvenga su un qualche aggregatore di informazioni (portale, metamotore).
Cosa può fare, dunque, chi gestisce una struttura, per spiccare in questo mare? La parola chiave è una sola: personalizzazione. E’ fondamentale personalizzare sia i contenuti che il processo di prenotazione. Per farlo, bisogna partire da un’analisi precisa del proprio cliente tipo, dei suoi bisogni e dei suoi gusti.
Inoltre, dice Friesen, occorre non dimenticare la fase “evocativa”. Affidata a contenuti visivi e multimediali, serve ad ispirare il viaggiatore che magari non ha ancora una meta precisa in mente, a fargli sognare il viaggio prima ancora di prenotare. Molto utili sono le guide del territorio a disposizione on line, o un blog.
Infine, non bisogna dimenticare la grande rivoluzione digitale degli ultimi anni: l’esplosione del mobile, con tutto ciò che ha comportato. Comprese quindi le ricerche geolocalizzate e la possibilità di intercettare clienti last minute mentre transitano nei paraggi.
In un mondo on line sempre più complesso e variegato, insomma, le possibilità paiono moltiplicarsi, anche per chi gestisce il sito di una piccola struttura.

lunedì 9 febbraio 2015

TheFork, l’app per prenotare al ristorante di Tripadvisor

Il colosso delle recensioni on line lancia il nuovo servizio anche in Italia. 5000 ristoranti già prenotabili

5000 ristoranti già prenotabili tramite il sito o la app, con l’obiettivo di arrivare a 7500 entro fine 2015; 300 milioni di euro di fatturato globale portati a 20 mila ristoranti sparsi nei vari Paesi dove il servizio era già attivo nel 2014. Sono i numeri con cui si presenta in Italia TheFork, la piattaforma per la prenotazione on line dei ristoranti di Tripadvisor già attiva in Francia, Belgio, Svizzera e Spagna.
Per mettere in piedi il servizio, il colosso delle recensioni on line ha acquistato le startup restOpolis e Mytable.it, portali italiani di e-booking di ristoranti, quindi le ha fuse e integrate in TheFork
Il nuovo servizio permette agli utenti di scegliere il ristorante in base alla zona, ai prezzi, alla disponibilità, al tipo di cucina e alle recensioni degli altri clienti (solo coloro che hanno già prenotato), con la possibilità di vedere i menù, usufruire di offerte speciali e sconti alla cassa (senza bisogno di coupon) e guadagnare punti fedeltà. Il servizio è gratuito per gli utenti, ma a pagamento per i ristoranti, con tariffe che variano in base a tipologia e fascia di prezzo.
Così si è espresso su TheFork Lino Enrico Stoppani, presidente della Federazione Italiana Pubblici Esercizi: «La collaborazione con TheFork nasce in realtà da un litigio con TripAdvisor, con il quale in passato la Fipe ha avuto problemi collegati alle recensioni online inventate che avevano suscitato diversi disagi e malumori nei ristoratori. Da qui è partito un rapporto di collaborazione da entrambe le parti, che si è concretizzato nel commento rispettoso e non vittorioso di Fipe in merito alla recente sanzione a TripAdivisor da parte dell’Antitrust».
«Se il digitale è il futuro», ha aggiunto Sonia Re, direttore generale dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani, «ogni ristorante dovrebbe avere un sito efficace e ben posizionato nei motori di ricerca, un’app mobile e un sistema di prenotazione online». «Tutto ciò - ha rilevato però Re - è spesso al di fuori delle competenze dei cuochi e ristoratori, nonché economicamente complicato. Per questo abbiamo abbracciato la piattaforma, che permette di gestire le prenotazioni di sfruttare il passaparola digitale e offrire un servizio oggi imprescindibile ai potenziali clienti».
Insomma, con TheFork Tripadvisor sbarca di prepotenza nel mondo delle prenotazioni on line dei ristoranti. Quella che viene presentata come una nuova opportunità per i locali pare però avere il rovescio della medaglia, ovvero l’ennesima intromissione di un intermediario (e che intermediario, visto che di mezzo c’è Tripadvisor) nel rapporto gestore-cliente. La lotta per la disintermediazione potrebbe quindi allargarsi ad un nuovo fronte: non resta che rimanere vigili e aggiornati.

lunedì 18 novembre 2013

Sito web e prenotazioni dirette, si può fare di più

Il successo delle OTA le ha relegate a quote marginali, ma con alcuni accorgimenti si possono ottenere buoni risultati

Colpa degli intermediari e delle solite OTA: oramai, cosa possiamo farci? L’atteggiamento più diffuso tra i gestori di strutture ricettive è quello di sfiduciata rassegnazione: ottenere una buona quota di prenotazioni dirette tramite il sito web della struttura è una chimera per la maggior parte degli operatori.
Ma è davvero così? E’ diventato veramente impossibile cercare di incrementare, almeno un po’, la percentuale delle prenotazioni dirette, oppure qualcosa si può fare? Per capirlo, proviamo ad analizzare le possibili cause di un mancato buon funzionamento di un sistema di booking sul sito web di una struttura, ed i relativi rimedi.
Per prima cosa, i clienti potrebbero avere dubbi sulla sicurezza del sistema di booking. Nel momento in cui gli si chiede di inserire dati sensibili come il numero della carta di credito, è fondamentale rassicurare il cliente sul fatto che il sistema è a prova di bomba.
In secondo luogo, anche nel caso di un sistema di booking (anzi: qui più che mai), vale la regola aurea sull’usabilità: minimizzare il numero di click. Un sistema macchinoso, che costringe a lunghe procedure, stanca in fretta gli utenti che tendono ad abbandonare il sito prima di aver completato la prenotazione. Idem un form che richieda di immettere troppe informazioni. Semplicità, velocità e tendenza ad essere user friendly sono fondamentali.
Registrazione obbligatoria: d’accordo, è un ottima tecnica per raccogliere dati sui clienti o potenziali tali, ma è al contempo un ottimo deterrente a procedere per chi tiene alla propria privacy. Sicuri che sia indispensabile?
Problemi tecnici: va da sé che un sistema di booking on line che non funziona perfettamente e presenta errori durante la procedura non costituisce altro che un boomerang.
Ma soprattutto: volontà da parte dell’utente di pensarci su, ed effettuare l’eventuale prenotazione solo in un secondo momento.
Quest’ultima è forse la causa che più di tutte incide su una mancata prenotazione diretta, ma per fortuna è anche quella sulla quale sono possibili i maggior margini di intervento. In che modo? Una delle tecniche più efficaci si chiama re-engagement, e consente di recuperare, stando alle statistiche, fino ad un 40% di quegli utenti che avevano iniziato la procedura di registrazione, ma non l’avevano poi completata. Come funziona? Si tratta, nella maggior parte dei casi, di un servizio che aggiunge un semplice codice javascript al sito web (senza ricorrere a cookie) in grado di intercettare l’indirizzo e-mail dell’utente che ha iniziato la procedura di prenotazione senza poi ultimarla. Dopo poco tempo, il servizio invia in automatico una e-mail all’utente offrendo assistenza tecnica, delucidazioni e maggiori informazioni, nonché, volendo, uno sconto.
Come detto, le strutture che hanno adottato uno strumento di questo tipo hanno riscontrato una percentuale di recupero delle prenotazioni dirette vicina al 40%. In un’epoca dominata da OTA ed altri costosi intermediari, può valere la pena farci un pensierino.

venerdì 18 gennaio 2013

Global Hotel Exchange, il primo portale senza commissioni


Lanciato nel 2012, GHE ha un indubbio vantaggio per i gestori di strutture ricettive: non chiede un centesimo in commissioni. Ma funziona?

Sono lo spauracchio di chi si affida ai portali per riempire la propria struttura ricettiva. Le commissioni, che spesso superano il 40%, rischiano di azzerare il margine di profitto da parte dell’albergatore. Perché non proporre qualcosa di completamente diverso? E’ partito da queste considerazioni Thomas Magnuson, albergatore egli stesso, per lanciare il suo rivoluzionario Global Hotel Exchange (https://www.globalhotelexchange.com/ ). Il portale non chiede un euro alla struttura. Richiede, in compenso, un piccolo contributo da parte del cliente al momento della prenotazione. Vediamo come funziona.
Innanzitutto è necessario registrarsi al servizio. Si accede quindi ad una schermata di ricerca che chiede di inserire destinazione e date del soggiorno. Il primo limite (momentaneo?) appare evidente dopo poche prove: le strutture presenti sono poche, e concentrate nelle grandi città. Tuttavia, ciò che rappresenta un problema per il cliente, può trasformarsi in un notevole vantaggio per l’albergatore: essere l’unica struttura presente in una determinata zona, garantisce infatti visibilità.
Effettuata la prima ricerca, si accede alla pagina che mostra l’elenco delle strutture. E’ possibile affinare i criteri di ricerca secondo altri parametri (fascia di prezzo, numero di stelle o altre caratteristiche come la presenza di una piscina). Cliccando su una delle strutture, si accede alla classica pagina con descrizione, immagini e mappa. Dal menu in alto a destra si accede alla lista delle diverse tipologie di camere, con le relative tariffe. Effettuata la scelta, al momento della prenotazione, appaiono chiare le condizioni:

“GHE ti permette di cambiare la prenotazione direttamente con l’hotel senza le inflessibili politiche degli intermediari.Non dovrai pagare la camera e le tasse finché non sarai arrivato in hotel, solo un costo di 2,99 $ necessario a coprire i costi sostenuti da GHE e del suo sistema di prenotazione basato su un mercato libero.”

Global Hotel Exchange specifica quindi che la camera verrà saldata direttamente alla struttura, senza anticipi. E che lascia facoltà al cliente di concordare con la medesima un cambio di date, senza penali. L’unico costo richiesto al momento della prenotazione è un pagamento di 2,99 $.
Il tutto sembra allettante, ma ha appeal agli occhi del cliente? L’impressione è che, per il momento, il sistema appaia ancora un po’ acerbo e poco convincente per richiedere la pur piccola commissione all’utente. Il portale ha per il momento scarsa visibilità, è poco conosciuto e, come detto, le strutture presenti sono poche. Soprattutto, manca un sistema di recensioni, il che costituisce innegabilmente un problema.
Gli sviluppatori tuttavia sembrano avere le idee chiare, e del resto il loro curriculum nel campo dell’hotellerie e del web marketing lascia ben sperare. Non resta che iscriversi e seguire gli sviluppi di Global Hotel Exchange: potrebbero essere interessanti.