Visualizzazione post con etichetta collegare account. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta collegare account. Mostra tutti i post

lunedì 5 maggio 2014

Pinterest: come usarlo al meglio per fare social media marketing

Il social dei desideri possiede alcune caratteristiche che lo rendono perfetto per promuovere la nostra struttura.

Ormai non è un novità: Pinterest è il social più “rosa” che ci sia (le donne sono circa il 70% degli utenti), ed è anche quello che spinge di più ad effettuare acquisti on-line.
Ma come fare per ottimizzarlo al fine di promuovere la nostra struttura turistica? Ecco qui alcuni consigli:
- Innanzitutto, è fondamentale aggiungere il pulsante “pin it” alle pagine del proprio sito web, e ovunque ve ne sia la possibilità: è l’equivalente del widget di Facebook, ed è uno strumento fondamentale.
- E’ importante poi collegare l’account Pinterest a quello degli altri social, in modo che ogni contenuto pubblicato qua sia visibile anche dove è presente una platea più vasta.
- Come sempre, è di vitale importanza pubblicare contenuti negli orari giusti: per Pinterest, questi sono il primo pomeriggio, dalle 14:00 alle 16:00, e la sera, dalle 21:00 all’1:00 di notte.
- Altrettanto fondamentale è usare le parole chiave nei titoli dei pin, nel nome delle immagini e nella descrizione. In quest’ultima può essere utile utilizzare una call-to-action (per esempio una richiesta di repin): è stato calcolato che pin con call-to-action ottengono un engagement fino all’80% superiore rispetto a quelli che ne sono sprovvisti.
- Come sempre sui social, infine, è bene evitare di sembrare uno spammer: non inserire solo link al proprio sito, o solo promozioni, non pubblicare troppe immagini per volta, non sbagliare categoria.
Queste, ovviamente, sono solo alcune idee per utilizzare al meglio Pinterest per promuovere la propria struttura turistica. Come al solito, non resta che provare e sperimentare per farsene venire altre.

lunedì 24 marzo 2014

Instagram: il boom non si ferma più

Oltre 150 milioni di utenti attivi al mese, con tassi d’interazione superiori di 15 volte a quelli di Facebook: ecco perché conviene essere presenti sul social delle immagini

Instagram non si ferma più. I numeri perlano chiaro circa il successo del social delle immagini in stile vecchie Polaroid: oltre 150 milioni di utenti attivi al mese, e soprattutto tassi d’interazione che arrivano ad essere di 15 volte superiori a quelli di Facebook. Se si aggiunge che in testa alla classifica delle immagini più condivise ci sono foto di viaggi e di piatti fumanti, non è difficile capire perché essere presenti sul social degli scatti in stile vintage sia sempre più importante per una buona strategia di social media marketing.


Che il futuro della comunicazione social risieda proprio nei contenuti visuali, del resto, lo abbiamo scritto e ripetuto più volte. Può convenire allora collegare gli account Instagram e Facebook – ricordiamo che il secondo ha acquistato il primo tempo fa, intuendone le potenzialità, e a quanto pare Zuckerberg e i suoi ci avevano visto giusto per l’ennesima volta – in maniera che le immagini pubblicate sul primo compaiano anche sul secondo.
Per concludere, Instagram pare prestarsi particolarmente a coinvolgere i clienti in giochi, concorsi e contest. Per il suo carattere immediato – lo si usa da mobile – e giocoso, può infatti essere utilizzato per invitare gli ospiti presenti in struttura a sfidarsi in concorsi fotografici, scatti a tema o quant’altro, da condividere sul profilo aziendale. Un altro buon modo per aumentare il coinvolgimento della clientela, e con esso la visibilità della struttura.