Visualizzazione post con etichetta marketing prossimità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marketing prossimità. Mostra tutti i post

lunedì 25 novembre 2013

eCommerce e turismo: è boom

Crescita in doppia cifra per le vendite on line nel settore turistico in Italia. Aumentano anche le vendite da mobile

Le cifre parlano chiaro. Nell’ultimo anni, le vendite on line nel settore turistico in italia sono cresciute del 13% ed hanno raggiunto il 43% delle vendite totali. Lo dice l’Osservatorio eCommerce B2C di Netcomm e School of Management del Politecnico di Milano. Un dato significativo su tutti: la percentuale di italiani che hanno effettuato un acquisto su Internet negli ultimi tre mesi è del 20%.
C’è però il rovescio della medaglia. L’Italia resta indietro rispetto agli altri paesi europei. E il boom dell’eCommerce nel settore turistico riguarda il viaggio in sé più che la destinazione: il 75% delle transazioni on line riguarda l’aquisto di biglietti aerei o per i treni, e solo il 25% ha a che fare con prenotazioni presso hotel, B&B e agriturismo. Percentuale oltretutto trainata per lo più da acquisti da parte di turisti stranieri che intendono venire a visitare il Belpaese.
Un altro dato interessante riguarda le transazioni da dispositivi mobile: +20% rispetto all’anno scorso, tanto che la cifra totale delle vendite perfezionate tramite smartphone e tablet ha ormai superato la soglia fatidica del milardo di euro.
Quest’ultimo dato in particolare porta a riflettere sull’importanza ormai indiscutibile del canale mobile per la promozione della propria struttura turistica. Essere dotati di una versione mobile moderna, aggiornata ed efficace del sito consente di cogliere nuove opportunità di promozione, e di fare marketing di prossimità in una maniera sconosciuta a chi è fermo alle solite pagine web.

lunedì 15 luglio 2013

Google, Waze e il local advertising

Il motore di ricerca ha acquistato la celebre applicazione di navigazione. Quali potranno essere le conseguenze?

Google ha acquistato Waze. Per chi non lo sapesse, questa è una delle più celebri e diffuse applicazioni di navigazione gps: scaricabile gratuitamente sui dispositivi iOs, Android e Windows Phone 8, non è un semplice navigatore satellitare. Grazie all’interazione tra gli utenti, infatti, permette di conoscere in tempo reale la situazione della rete stradale: incidenti, code, lavori in corso. Sono gli stessi utenti ad aggiornare continuamente le mappe, contribuendo ad un loro miglioramento costante e alla correzione degli eventuali errori. Quasi 50 milioni di persone in tutto il mondo utilizza Waze, ed ora tutto ciò è stato acquistato da Google.
Tutto molto bello, ma perché questa notizia dovrebbe interessare una piccola struttura che vuole fare marketing nel web 2.0? La risposta sta proprio nelle mappe: Waze utilizza le proprie, sviluppate e costantemente migliorate dagli stessi utenti; ma Google, come ben sappiamo, in tema di mappe non ha nulla da invidiare a nessuno. E’ probabile quindi che, a seguito dell’acquisto, a Mountain View stiano studiando un modo per integrare le Google Maps con Waze, al fine di fornire un servizio sempre più ricco, completo e preciso. Cosa comporta questo? E’ possibile, se non probabile, che chi ha aperto una Pagina Google+ Local finisca in un futuro prossimo con l’essere presente anche su Waze. Ed abbiamo visto quanto questa applicazione sia utilizzata. Evidentemente, quelli di Google credono fermamente nelle potenzialità delle ricerche locali e del marketing di prossimità (ne abbiamo parlato qui).