Visualizzazione post con etichetta logo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta logo. Mostra tutti i post

martedì 2 febbraio 2016

Sito web e fiducia, cosa fare per trasmetterla

Quali sono i fattori che migliorano la percezione di affidabilità in chi atterra sul sito, e cosa fare per migliorarla

Cosa spinge un turista che ancora non ci conosce a prenotare un soggiorno presso la nostra struttura? Certo, la reputazione on line e le recensioni giocano un ruolo cruciale, ma altrettanto si può dire del sito. Che, prima di tutto, deve trasmettere fiducia. Ma quali sono i fattori che aumentano la percezione di affidabilità da parte del cliente, o potenziale tale? E’ ciò che cerca di scoprire Cam Secore di Moz nella sua estesa trattazione.
Per prima cosa, anche dal punto di vista temporale, viene l’impatto visivo. Un sito che si presenta bene, esteticamente gradevole e curato, fa una prima impressione migliore. Il visual design è composto da molti fattori, dal layout, ai colori, ai font scelti, fino ovviamente alle immagini: tutto deve tendere ad una certa “coerenza” interna, in modo da dare l’idea di professionalità e di cose fatte non a caso. I layout semplici, lineari e puliti sono in genere quelli preferiti.
Per quanto riguarda le immagini: meglio abbondare. Diversi studi dimostrano che i clienti preferiscono i siti di strutture che mostrano ampie gallerie comprendenti ogni angolo della struttura.
In secondo luogo, bando ai banner. Chi naviga li considera una scocciatura, nonché un modo poco serio per attirare l’attenzione o carpire click: decisamente meglio evitare.
Riguardo alle immagini, meglio evitare quelle stock. Anche se un buon fotografo può essere costoso, meglio investire per avere immagini proprie piuttosto che ricorrere a quelle comprate dal web, che per quanto di buona qualità non fanno una buona impressione sul cliente. Il top è metterci la faccia, letteralmente, ovvero pubblicare una foto del proprietario o gestore della struttura. Meglio ancora, una sezione “chi siamo”, o “il nostro team”, con foto, nome e cognome e mansione di ogni collaboratore.
Sono ovviamente da evitare come la peste i link non (più) funzionanti, mentre un fattore determinante è la velocità di caricamento delle pagine, oltre al fatto che la navigazione sia user friendly. Un sito costantemente aggiornato e con contenuti freschi dà poi un’impressione di cura, al contrario di uno con informazioni vecchie (ad esempio il classico menu di Capodanno ancora on line a San Valentino).

Infine: se c’è un dettaglio per il quale è opportuno investire in un buon grafico, quello è il logo. E’ il logo che esprime l’identità del brand e comunica la cura per i dettagli: meglio che sia ben fatto.

lunedì 24 giugno 2013

Tripadvisor e le recensioni Rapide: un aiuto per le strutture?

Il portale di recensioni dà la possibilità di inviare un messaggio ai propri clienti per invitarli a recensire la struttura

Strutture turistiche e Tripadvisor, un rapporto difficile. E’ innegabile che i gestori di hotel, B&B, Agriturismo, ristoranti, nutrono in genere scarsa simpatia nei confronti del celebre portale di recensioni, nonostante il medesimo sia spesso, oltre che una potenziale fonte di problemi, anche un’opportunità per migliorare la propria reputazione on line. Proprio per sottolineare questo secondo aspetto, e per venire incontro alle esigenze dei gestori, quelli di Tripadvisor hanno sviluppato le Review Express (Recensioni Rapide).
Ottenere recensioni positive, si sa, è uno dei crucci di chi gestisce strutture (qui alcuni consigli) . Il sistema delle Recensioni Rapide di Tripadvisor dovrebbe costituire uno strumento in più nelle mani dei gestori. Si tratta di una nuova funzionalità che permette a chiunque sia registrato sul portale come gestore della propria struttura, di inviare messaggi a clienti che ci hanno da poco visitato, invitandoli a scrivere una recensione. Qui il tutorial di Tripadvisor. E’ evidente che lo scopo del portale è anche di aumentare il proprio numero di iscritti, e di conseguenza di recensioni; ma è altrettanto innegabile che le Recensioni Rapide possono costituire un aiuto anche per chi gestisce una struttura.
Il sistema è molto semplice, rapido ed intuitivo, e permette al cliente che riceve il messaggio di pubblicare, con pochi click, la sua recensione. Tripadvisor dà la possibilità di creare liste di destinatari (massimo 1000 per volta), oppure di aggiungere gli indirizzi manualmente. E’ anche possibile aggiungere un logo o una foto della struttura, per personalizzare il messaggio e rendersi immediatamente riconoscibili agli occhi dei clienti. C’è anche la possibilità di selezionare la lingua desiderata: in questo modo le call-to-action saranno visualizzate dai clienti nella lingua selezionata. Tutti i messaggi inviati vengono infine salvati nell’apposita sezione, permettendo la creazione di un archivio.
Resta piuttosto evidente che esistono molte altre tecniche per incentivare le recensioni, e per restare in contatto con i propri clienti (la classica, vecchia newsletter, di cui abbiamo parlato qui , per esempio, permette di perseguire entrambi gli scopi). Ed è altrettanto evidente che sarebbe opportuno invitare i clienti a non recensire la struttura soltanto su Tripadvisor. Però, per una volta, si può anche apprezzare lo sforzo di Tripadvisor per venire incontro alle esigenze di albergatori e ristoratori.