Visualizzazione post con etichetta mobile friendly. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mobile friendly. Mostra tutti i post

giovedì 23 aprile 2015

Google, arriva la rivoluzione mobile

Dal 21 aprile i siti mobile friendly diventano ufficialmente favoriti, e tra le serp possono comparire anche contenuti presenti in app indicizzate

La rivoluzione mobile, iniziata qualche anno fa, non si arresta. Anzi, quello che arriva in questi giorni è uno dei suoi momenti più importanti. Come annunciato da Google , infatti, i siti mobile friendly stanno per diventare ufficialmente favoriti, nel ranking delle serp, rispetto a quelli che non lo sono. Si tratta, a dire il vero, di una tendenza in atto da tempo, ma il fatto che quelli di Google ora lo dichiarino ufficialmente indica quanto l’usabilità da mobile stia loro a cuore. Avere un sito responsive, insomma, è diventato fondamentale.
L’altra rivoluzione riguarda la comparsa di contenuti presenti in app indicizzate tra i risultati delle ricerche. Anche in questo caso, gli sviluppatori di Mountain View sul loro blog parlano chiaro: “Quando effettuano una ricerca da dispositivi mobile, gli utenti dovrebbero ottenere i risultati più rilevanti e opportuni, non importa se le informazioni risiedono su pagine web mobile-friendly o su app. Dal momento che un maggior numero di persone utilizza dipositivi mobile per accedere a internet, il nostro algoritmo deve adattarsi a queste modalità d’uso”. Ecco perché risultati che rimandano ad una certa app potranno comparire per chi effettua ricerche in ambiente Android.
Come al solito, infine, quelli di Google hanno pensato a tutto: ecco quindi una guida per la creazione di siti web ottimizzati per il mobile, ed un test di compatibilità per verificare se il proprio sito soddisfa tutti i requisiti. Non resta che effettuare il test per il proprio sito web e, nel caso qualcosa ancora non fosse ottimizzato per il mobile, correre subito ai ripari.

martedì 7 ottobre 2014

Avere successo su Pinterest: i consigli del social degli spilli

Alcune dritte provenienti dagli uomini del “social dei desideri” per ottenere visibilità

Pinterest è facile, divertente da usare, piace a molti (soprattutto alle donne) ed è il primo social network nelle statistiche sul passaggio dalla visualizzazione di un contenuto all’acquisto on line.
Tutto molto bello, ma riusciamo a ottenere visibilità con le immagini che pubblichiamo? Per dare una mano a chi si pone questa domanda e magari gestisce l’account di una struttura ricettiva, lo staff di Pinterest ha inviato un articolo agli iscritti alla sua newsletter “Pinterest for business”, contenente 5 consigli su come pubblicare Pin di successo. Eccoli qui di seguito.
Pensare mobile-friendly: la maggior parte degli utenti di Pinterest vi accede da smartphone o tablet. E’ molto utile, quindi, pubblicare foto verticali, e corredarle di didascalie brevi e concise. Può servire anche accedere alle proprie bacheche da mobile per vedere “l’effetto che fa”.
Evitare i collage. Soprattutto nel caso di strutture ricettive o paesaggi, i collage contenenti troppe immagini rischiano di risultare pasticciati, confusi ed antiestetici. Meglio condividere le foto singolarmente.
Didascalie brevi sì, ma presenti e con link. Ok la sintesi nella descrizione delle immagini, ma un rimando alla struttura deve sempre essere presente, altrimenti tutto il lavoro sarà inutile. Meglio se bilingue. Fondamentale, ovviamente, anche un link al sito.
Non puntare sulle offerte speciali. Può venire istintivo pubblicare contenuti legati a sconti e promozioni, ma si tratta di un possibile boomerang: le offerte speciali limitate nel tempo prima o poi finiscono, e si rischia di ritrovarsi in bacheca pin non più attuali o peggio “scaduti”, con un pessimo effetto per chi li visualizza.
- Ricorrere ai marketing territoriale mediante l’utilizzo dei place pin. Cosa sono i place pin? Ne abbiamo parlato qui.
Idee e spunti per “board” di successo sul social dei desideri. La tua struttura ricettiva è pronta?