Visualizzazione post con etichetta social commerce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta social commerce. Mostra tutti i post

lunedì 27 luglio 2015

Pinterest, arriva il tasto “compra”


Il social dei desideri introduce la nuova feature per fare “social commerce” senza uscire dalla piattaforma

Secondo una ricerca di Millward Brown, il 52% degli utenti di Pinterest vorrebbe acquistare alcuni dei prodotti visti sul social; il 32% vi cerca qualcosa che ha visto in un negozio, mentre un 30% (degli iscritti americani) già compie acquisti online grazie ai social. Numeri importanti, che si aggiungono alla constatazione, nota da tempo, che Pinterest è il social più legato all’e commerce. Mancava l’ultimo passaggio: fare shopping direttamente sulla piattaforma. Ebbene, la risposta sta arrivando con il tasto “compra” sotto alle immagini. Sta per nascere il “social commerce”.
Per ora disponibile solo negli USA e per iPhone e iPad (ma presto anche per Android), il tasto “Buy it” permetterà, tra le altre cose, di effettuare ricerche di prodotti filtrando per fasce di prezzo o altre caratteristiche. Il metodo di pagamento pare molto snello ed intuitivo, tramite carta di credito o Apple card. Qui di seguito, il video di lancio:

Insomma, la concorrenza social ad Amazon pare agguerrita, se è vero che anche le altre piattaforme, e Google stessa, si stanno muovendo in questa direzione. Cambieremo il nostro modo di fare shopping grazie ai social network? E chi ha un’attività o una piccola struttura ricettiva, potrà trarne giovamento? Per il momento, sono domande senza risposta: come al solito, non resta che stare a vedere e tenersi aggiornati.

lunedì 21 luglio 2014

Facebook introduce il tasto “compra”

Per ora solo negli USA, il “buy button” permette di fare shopping senza lasciare il social
Facebook non è il luogo adatto per vendere. Quante volte lo abbiamo sentito dire, e ripetuto. Tanto che Zuckerberg deve aver pensato che era giunto il momento di farci cambiare idea.
Ecco così che negli USA, accanto ai tradizionali “mi piace”, “commenta” e “condividi”, è comparso un tasto nuovo, il “buy button”. Per ora in fase di test e offerto come opzione a piccole e medie imprese per le loro inserzioni pubblicitarie ed i loro post, il tasto “compra” permette, per la prima volta, di procedere ad un acquisto senza uscire dalla piattaforma di Menlo Park. Una mezza rivoluzione nello shopping on line, tanto che si comincia a parlare di “social commerce” (infatti la concorrenza non sta a guardare: Twitter ha appena acquistato CardSpring, piattaforma per lo sviluppo di app per le carte di credito, mentre Google sta sviluppando il proprio tool di shopping on line con Google Shopping Express).
Tornando a Facebook, Zuckerberg e i suoi dichiarano di non voler, per ora, applicare alcuna commissione alle transazioni andate a buon fine. E prestano il consueto ed obbligatorio occhio di riguardo a privacy e sicurezza: non condivideranno con le aziende i dati sulle carte di credito degli utenti, che a loro volta potranno decidere se salvare o meno le impostazioni dei propri pagamenti.
Insomma, social e acquisti on line: la rivoluzione sta arrivando. Come sempre, non resta che farsi trovare pronti.