Visualizzazione post con etichetta notizie sponsorizzate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta notizie sponsorizzate. Mostra tutti i post

lunedì 16 dicembre 2013

Facebook cambia ancora la Time Line: ci sarà da pagare?

Difficile capire le nuove logiche di scelta dei post, ma una cosa pare chiara: i gestori di pagine sono sempre più invitati a metter mano al portafoglio

La novità ha inquietato inizialmente chi gestisce grossi siti di informazione, ma in realtà riguarda chiunque abbia a che fare con una pagina fan. Dai primi di dicembre, si è infatti notata un’accelerazione di una tendenza già in atto da un po’: Facebook sta cambiando i criteri in base ai quali sceglie i contenuti da mostrare agli utenti nelle proprie Time Line.
Qualcuno ci avrà già fatto caso: da tempo, anche quando si seleziona l’opzione “più recenti” (che dovrebbe far sì che i post di amici e pagine vengano visualizzati in Time Line in un modo puramente cronologico) i contenuti più visualizzati sono in realtà quelli che hanno ottenuto maggiori interazioni. Può capitare che un post vecchio di giorni venga riproposto da Facebook, magari perché un nostro amico lo ha recentemente commentato, per incentivarci a interagire a nostra volta.
Questo modus operandi è stato giustificato da Facebook con la volontà di diffondere i contenuti di qualità e le news a scapito dei meme e dei link con le solite immagini. A Menlo Park, in effetti, fin dalla scorsa primavera parlano di Newsfeed, ovvero dell’idea di fare di Facebook una specie di rassegna stampa quotidiana, personalizzata per ogni utente in base ai suoi gusti ed ai suoi interessi. Ma è davvero tutto qui? Secondo alcuni analisti, no. Come dicevamo nell’incipit, infatti, i primi ad accorgersi che da inizio dicembre qualcosa non quadrava, sono stati i gestori di grandi siti di news (quotidiani, riviste, ma non solo), che in teoria dovrebbero essere proprio coloro che hanno da guadagnare dalle novità introdotte da Facebook. Ebbene, nelle ultime settimane i contenuti di queste pagine hanno in realtà perso visibilità in maniera considerevole.
Zuckerberg e i suoi hanno pubblicato questa nota lo scorso due dicembre per spiegare le ultime novità, ma a dire il vero le argomentazioni in essa contenute paiono piuttosto deboli e vaghe: si parla genericamente di promozione dei contenuti di qualità, di personalizzazione delle Time Line degli utenti in base ai loro interessi, ma la realtà che appare sempre più evidente è un’altra: gli utenti hanno sempre meno il controllo di ciò che appare nelle loro Time Lines, e contemporaneamente i contenuti delle pagine sono sempre meno visibili.
Da un lato, è ormai chiaro che Facebook vuole incentivare i gestori di Fan Page a ricorrere alle soluzioni a pagamento (soprattutto ai post sponsorizzati, che hanno una rilevanza notevole soprattutto su mobile). Dall’altro, però, la perdita di controllo, da parte degli utenti, sui contenuti che appaiono nella propria Time Line potrebbe alla lunga creare problemi, se gli utenti stessi dovessero stancarsi e decidere di trovare soluzioni alternative per restare aggiornati sulle aziende e le organizzazioni che interessano loro.
Soluzioni per chi gestisce la pagina di una struttura? Al momento non ce ne sono. Continuare a proporre contenuti di qualità appare fondamentale, ma come detto, a volte non basta più. Ricorrere ai post sponsorizzati, ovvero pagare, è ciò che vuole Facebook, ma non tutti (e non sempre), possono essere d’accordo. Non resta che tenersi aggiornati per seguire i prossimi sviluppi di una vicenda che pare sempre più simile una telenovela.

venerdì 21 dicembre 2012

Facebook e il motore di ricerca, rivoluzione in arrivo


Da qualche tempo è possibile allestire campagne ads sul social network per essere primi
sul suo motore di ricerca, un po’ come su Google

Chi gestisce una struttura ed ha un sito web, di solito, ha un pensiero ricorrente: posizionarsi il più possibile in alto sui motori di ricerca per guadagnare visibilità, contatti e, di conseguenza, clienti. Ecco quindi il fiorire di strategie di SEO (Searc Engine Optimization) per migliorare l’appeal del sito a tale scopo. Fino ad oggi, però, tutto ciò riguardava appunto i motori di ricerca (sostanzialmente Google). Nessuno si immaginava di fare qualcosa di simile su Facebook. Anche perché, fino a qualche tempo fa, il motore di ricerca interno al re dei social network (la finestra posta in cima alla pagina) non brillava certo per efficienza. Da qualche tempo, tuttavia, le cose stanno cambiando. Da un lato, il motore di ricerca di Facebook fornisce performance più soddisfacenti. Dall’altro, il sistema delle ads a pagamento di Facebook (il meccanismo per creare inserzioni pubblicitarie o promuovere post e notizie sponsorizzate) permette di allestire campagne affinché la propria pagina compaia tra i primi risultati quando un utente effettua una ricerca per determinate parole chiave.
Il fiorire del web marketing sui social network, e delle pagine fan su Facebook, sta infatti giungendo ad una fase di maturità e maggiore consapevolezza, sia da parte degli addetti ai lavori, che da quella degli utenti. Che quindi incominciano a contemplare l’idea di effettuare una specifica ricerca (per esempio “fiere tartufo bianco piemonte”) utilizzando Facebook anziché Google. Al posto di siti web, logicamente, i risultati saranno costituiti da gruppi, eventi, pagine. Se la nostra è posizionata per le parole chiave corrispondenti a quella ricerca, comparirà tra i primi risultati. Inutile sottolineare il vantaggio in termini di visibilità e possibili contatti.
Concludiamo con una curiosità: da prove effettuate quando il servizio era appena stato lanciato (novembre) è risultato che effettuando la ricerca per la parola chiave “BMW”, la prima pagina fan a comparire era… Audi! Evidentemente, alla Casa dei Quattro Anelli hanno esperti di web social marketing più attenti che nell’Azienda dell’Elica.
Scherzi a parte, è evidente che, come sempre accade, gli albori di una nuova fase o tecnologia offrono, a chi ne sfrutta per primo le potenzialità, grandi vantaggi. In seguito, si attiva anche la concorrenza ed il gioco diventa meno remunerativo.